La Consulenza Associazioni Sportive Dilettantistiche ASD (SSD): assistenza alle ASD (SSD) per adeguamento alle nuove disposizioni
- Analisi della tua situazione attuale
- Verifica degli adempimenti necessari
- Predisposizione di tutta la documentazione richiesta
- Assistenza per l’iscrizione al RASD
- Consulenza SSD per l’acquisto della personalità giuridica
- Aggiornamento sulle ultime novità in materia di sport
- FIPAV abolizione vincolo sportivo
Servizi Specialistici di Consulenza per Associazioni Sportive Dilettantistiche ASD (SSD)
Lo Studio Borrini in collaborazione sinergica con altri studi professionali e consulenti di settore offre una gamma completa di servizi di consulenza specialistica per supportare la gestione efficiente e conforme delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD). In funzione della nuova compliance richiesta dalla normativa vigente per le ASD / SSD offriamo soluzioni su misura per ottimizzare le operazioni, garantire la conformità normativa e promuovere la sostenibilità finanziaria.
Ambiti di Consulenza:
- Costituzione e Adempimenti: Assistenza completa nella costituzione di nuove ASD, redazione di statuti e regolamenti interni, adempimenti burocratici e registrazione presso gli enti competenti (CONI, Registro Nazionale ASD).
- Consulenza Fiscale e Tributaria: Gestione degli adempimenti fiscali specifici per le ASD, compresi il regime forfettario della Legge 398/91, l’imposta sugli intrattenimenti, l’IVA e le imposte sui redditi. Ottimizzazione fiscale e pianificazione strategica per massimizzare i benefici fiscali disponibili.
- Consulenza Contabile, Fiscale e Amministrativa: Tenuta della contabilità ordinaria e semplificata, redazione di bilanci e rendiconti finanziari, gestione dei libri sociali e dei registri obbligatori, predisposizione di modelli e dichiarazioni fiscali. Apertura partita IVA lavoratori sportivi.
- Consulenza del Lavoro: Gestione dei rapporti di lavoro con atleti, allenatori, istruttori e collaboratori, redazione di contratti sportivi, consulenza sulle diverse tipologie contrattuali (lavoro autonomo, lavoro sportivo, volontariato), adempimenti previdenziali e contributivi.
- Consulenza Legale: Assistenza legale in materia di diritto sportivo, contrattualistica, responsabilità civile e penale, tutela dei marchi e dei diritti di immagine, contenzioso sportivo.
- Consulenza Organizzativa e Gestionale: Supporto nella definizione di modelli organizzativi efficienti, analisi dei costi e dei ricavi, pianificazione finanziaria, fundraising, gestione degli sponsor e delle partnership, sviluppo di progetti e iniziative.
Vantaggi della Nostra Consulenza:
- Competenza Specialistica: Il nostro team di professionisti altamente qualificati possiede una profonda conoscenza della normativa fiscale, contabile e legale specifica per le ASD.
- Approccio Personalizzato: Ogni ASD è unica, per questo offriamo soluzioni personalizzate e su misura per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente.
- Aggiornamento Costante: Monitoriamo costantemente le evoluzioni normative e fiscali per garantire la massima conformità e ottimizzazione delle operazioni delle ASD.
- Supporto Completo: Offriamo un supporto completo in tutte le fasi della vita dell’ASD, dalla costituzione alla gestione quotidiana, fino alla pianificazione strategica.
- Trasparenza e Fiducia: Costruiamo relazioni solide e durature con i nostri clienti, basate sulla trasparenza, la fiducia e la collaborazione reciproca.
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche ASD
Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) rappresentano una realtà composita e articolata che si distingue per l’assenza di scopo di lucro. La loro mission è quella di incentivare la partecipazione ad attività sportive in un contesto non professionale, favorendo l’aggregazione sociale e il benessere individuale. Una specifica normativa regola il funzionamento di queste associazioni, delineandone i diritti e i doveri.
Le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) sono enti che promuovono lo sport senza scopo di lucro. Devono essere affiliate a una Federazione Sportiva Nazionale (FSN), Disciplina Sportiva Associata (DSA) o Ente di Promozione Sportiva (EPS), ed essere iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD).
La Riforma dello Sport ha modificato le loro caratteristiche:
- Denominazione sociale: deve includere la finalità sportiva e la dicitura “dilettantistica”.
- Forme giuridiche possibili:
- Associazione sportiva senza personalità giuridica (artt. 36 ss. c.c.).
- Associazione sportiva con personalità giuridica di diritto privato.
- Società di capitali e cooperativa (Libro V, Titoli V e VI c.c.).
- Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al RUNTS che svolge attività sportive dilettantistiche ed è iscritto al RASD.
Per gli ETS iscritti sia al RUNTS che al RASD:
- Le disposizioni del DLgs. 36/2021 si applicano solo all’attività sportiva dilettantistica esercitata.
- Si applicano solo le disposizioni del Capo I del DLgs. 36/2021 compatibili con il DLgs. 117/2017 (ETS) e, per le imprese sociali, con il DLgs. 112/2017.
In sintesi:
- La Riforma ha introdotto nuove regole per le ASD e SSD.
- Le ASD e SSD possono assumere diverse forme giuridiche.
- Per gli ETS iscritti al RUNTS e al RASD, le norme del DLgs. 36/2021 si applicano solo all’attività sportiva dilettantistica.
La Riforma dello Sport e le nuove regole per le ASD
Novità in vista per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) con la riforma del settore sportivo, attuata in seguito alla Legge 86/2019. I decreti legislativi 36/2021 e 39/2021 introducono infatti diverse modifiche significative per quanto riguarda gli aspetti civilistici delle ASD.
Cosa cambia
- Riconoscimento a fini sportivi: procedura più snella.
- Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD): iscrizione obbligatoria per tutte le ASD.
- Nuovo procedimento di acquisto della personalità giuridica: più semplice e rapido.
- Tutela dei tifosi: nelle società sportive professionistiche, viene istituito un organo consultivo per la tutela dei loro interessi.
Quando entrano in vigore le nuove disposizioni
- 1 luglio 2023: la maggior parte delle disposizioni del DLgs. 36/2021.
- 1 gennaio 2022:
- Riconoscimento a fini sportivi.
- Fondo per il passaggio al professionismo negli sport femminili.
- Promozione della parità di genere.
- Pari opportunità per le persone con disabilità nell’accesso ai gruppi sportivi militari e dei corpi civili dello Stato.
- 1 luglio 2024:
- Organo consultivo per la tutela degli interessi dei tifosi nell’ambito delle società sportive professionistiche.
- 31 agosto 2022: DLgs. 39/2021, relativo al RASD e al nuovo procedimento di acquisto della personalità giuridica.
In sintesi:
- La riforma dello sport introduce diverse novità per le ASD.
- Le nuove disposizioni riguardano principalmente il riconoscimento a fini sportivi, il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, l’acquisto della personalità giuridica e la tutela dei tifosi.
- Le date di entrata in vigore variano a seconda della specifica disposizione.
- Per maggiori informazioni, consultare i testi dei decreti legislativi o il sito del Dipartimento per lo Sport.